-
rinviata
Alpe di Nana
Saint-Jacques(Ao)
Ciaspolata in Valle d’Ayas nel Vallone di Nana(2050m) tra pianori e boschi innevati.
EAI
500m
3ore
Stefano Rossetti, Andrea Zanaboni
-
7 Marzo
Lago Muffè – Mont Avic
Chardonnay(AO)
Ciaspolata al lago Muffè in un itinerario unico e molto panoramico a cavallo tra il vallone di Champorcher ed il vallone di Champdepraz.
EAI
500m
4ore
Stefano Rossetti, Federica Baldelli
-
25 Aprile
Rifugio Alpe Parpinasca
Trontano(VB)
Escursione al rifugio Alpe Parpinasca (1200m) in Val d'Ossola nella fascia di parco del Parco Nazionale della Val Grande.
E
660m
3ore
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
13 Giugno
Lago delle Locce
Pecetto(VB)
Panoramica escursione al lago delle Locce(2200m) al cospetto dei ghiacciai della parete Est del Rosa.
E
900m
6ore
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
31 Ottobre
Monte Colmegnone
Carate(CO)
Il Monte Colmegnone(1370m) è una vetta molto panoramica affacciata sul Lago di Como.
E
1100m
4ore
Stefano Rossetti, Sabina Gallotti
-
26 Giugno
Ca' San Marco e laghetti
Mezzoldo(BG)
Trekking ad anello in Val Brembana con partenza da Cà San Marco, passando per il lago di Pescegallo, Passo di Salmurano e ritorno a Cà San Marco. Escursione panoramica attraverso luoghi piacevoli.
E
1000m (18 km di sviluppo)
6ore
Andrea Zanaboni, Elena Bellotti
-
19-20-21 Marzo
Tre giorni con ciaspole, immersi nel bellissimo paesaggio innevato della Valle Maira. Accompagnati da una guida escursionistica del luogo, verremo introdotti nell'ambiente ancora poco antropizzato delle alpi piemontesi ai confini con la Francia. Dislivelli e tempi di percorrenza saranno dettati dalle condizioni di neve e di meteo
EAI
Andrea Zanaboni, Stefano Bonfoco
-
7 Febbraio
Rifugio Capanna 2000(1969m)
Zambla Alta(Bg)
Ciaspolata adatta a tutti al Pian Cansaccio, cui fa da splendida cornice il Pizzo Arera, passando dalla suggestiva Cattedrale Vegetale. Discesa molto divertente.
EAI
800m
4.30ore
Sabina Gallotti, Elena Bellotti
-
9 Maggio
Monte Bo Valsesiano
Piode(Valsesia)
Appagante giro ad anello che dall' alpe Meggiana, per l'idilliaca alpe Pizzo, dove ci accoglie la statua della Madonna con Bambino. Discesa per facile cresta verso Colma Colora.
E
600m
4ore
Sabina Gallotti, Federica Baldelli
-
11 Luglio
Testa Grigia e laghi Pinter
Champoluc(Ao)
Classica salita ad uno dei più rinomati belvedere della Valle d' Aosta, la Testa Grigia(3314m). In alternativa salita alla verde conca dei laghi Pinter(2689m)
E fino al bivacco Lateltin - EE la salita finale
900m
5ore
Sabina Gallotti, Stefano Bonfoco, Francesco Rampazzi
-
14 Novembre
Sentiero dei faggi - Oasi Zegna
Campiglia Cervo(Bi)
Dal pittoresco borgo di Forgnengo(910 m) alle Tegge del Campo(1616 m), un lungo e appagante sentiero che risale il versante destro del vallone del rio Concabbia per raggiungere le alte fasce a pascolo.
E
700m
3ore
Federica Baldelli, Stefano Bonfoco
-
21 Febbraio
San Bernardo - Monscera
Valle Bognanco(VB)
Ciaspolata al passo Monscera (2103 m) lungo un percorso ad anello tra secolari lariceti e splendide vedute delle cime del Sempione.
EAI
470m
4ore
Stefano Bonfoco, Elena Bellotti
-
19 Settembre
Laghetti del Salero e passo del Rothorn
Gressoney-la-Trinitè(AO)
Escursione nell'alta Valle di Gressoney ai Laghetti del Salero ed al panoramico Passo del Rothorn.
E
820m
5ore
Stefano Bonfoco, Andrea Zanaboni
-
rinviata
Salita invernale in Val Seriana.
MS
1150m
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
-
17 Gennaio
Il programma della giornata nazionale “Sicuri sulla neve 2021” organizzato dal Soccorso alpino quest’anno non prevede attività in presenza; il Cnsas sarà comunque attivo con iniziative a distanza che verranno comunicate nei prossimi giorni sul sito www.sicurinmontagna.it
-
31 Gennaio
Scialpinistica in Val Divedro.
BS
990m
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
-
21 Febbraio
Chilchalphorn
Rheinwald(Grigioni)
Scialpinistica in Svizzera al Chilchalphorn.
BS
1420m
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
-
7 Marzo
Traversata Oropa - Fontainemore
Oropa(bi)
Storica traversata dal biellese. Partenza dal monte Camino.
BS
200m salita 1400m discesa
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
-
20 - 21 Marzo
Piz Lagrev e Piz Scalotta
Julierpass(Grigioni)
Due giorni di scialpinismo in Svizzera.
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
1° giorno: Piz Lagrev
Dislivello: 1000m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Piz Scalotta
Dislivello: 1200m ; Difficoltà: MS
-
17 - 18 Aprile
Col de Vofrède e Dome de Tsan
Valtournenche
Due giorni di scialpinismo in Valpelline e Valtournenche.
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
1° giorno: Col de Vofrède
Dislivello: 1140m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Dôme de Tsan
Dislivello: 1340m ; Difficoltà: MS
-
rinviata
Uso dell'Artva
Parco della Vernavola
Esercitazione con utilizzo dell’ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti in Valanga) e presentazione di altri materiali di prevenzione a cura di Luca Montanari, guida alpina, e Gilberto Pacchiarotti, istruttore regionale scialpinismo.
-
25 Febbraio
Primo soccorso in montagna
On line
Evento a cura di Alessandro Tomasi, medico del Soccorso Alpino.
Luogo:on line ore 21.15
-
16 Marzo
Progressione su ghiacciaio
Sede CAI
Evento a cura di Luca Montanari, guida alpina.
Luogo:sede CAI ore 21.15
-
11 Maggio
Uso dei nodi: esercitazione pratica
Sede CAI
Evento a cura di Angelo Garlaschelli, istruttore di alpinismo.
Luogo:sede CAI ore 21.15
-
27 - 28 Febbraio
Weekend in Chiesa Valmalenco
Valtellina
Due giorni per esplorare le piste di fondo della Valtellina. Pernottamento a Santa Caterina Valfurva.
Commissione sci di fondo
-
20 - 21 Marzo
Weekend all'alpe di Siusi
Trentino
Due giorni al cospetto di Scilar e Sassolungo. Pernottamento a Castelrotto.
Commissione sci di fondo
-
rinviata
Mostra Nicola Magrin
Milano
Visita guidata alla mostra di Nicola Magrin e alla pinacoteca del castello Sforzesco di Milano. Una mattinata a Milano: accompagnati da Daniele Cosentino, nostro Socio, guida abilitata, visiteremo la mostra di immagini di montagna dell’artista Nicola Magrin e la celebre pinacoteca del Castello, con la Pietà Rondanini di Michelangelo.
Commissione Cultura
-
13 Marzo
Pinacoteca ambrosiana
Milano
Una mattinata a Milano: accompagnati da Daniele Cosentino, nostro Socio, guida abilitata, visiteremo la Pinacoteca Ambrosiana, ricca di celebri opere, fra cui il cartone della Scuola di Atene di Raffaello e la Canestra di frutta di Caravaggio.
-
16 Maggio
Villa Fogazzaro Roi
Lago di Lugano
Visita all'antica dimora estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro affacciata sulla sponda italiana del lago di Lugano. Dopo ci si reca a Lugano dove c’è la possibilità di ammirare la mostra dei capolavori impressionisti della collezione Bührle.
-
22 - 25 Ottobre
È chiamata “il cuore verde dell’Italia”. Natura, luoghi religiosi, città medievali ricche di storia e di arte fanno dell’Umbria una regione incantata.
-
11 Aprile
Altopiano delle Manie e Val Ponci
Finalese(SV)
Le Manie sono una terrazza sul mare, una zona ricca di grotte tra cui l’Arma delle Fate. La Val Ponci è famosa per i suoi Ponti romani.
E
350m
4.30
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
23 Maggio
Monte Penna e Monte Aiona
Val D'Aveto
Percorso ad anello con salita a due famose cime dell’Appennino ligure, molto diverse tra loro: il Penna emerge dalla fitta foresta sacra ai Celti, l’Aiona con l’altopiano sommitale di vaste pietraie.
E / EE
700m
5.30
Elena Bellotti, Federica Baldelli
-
24 - 25 Luglio
Weekend nel Parco Veglia-Devero
Alpe Devero
Sabato: da Goglio all'alpe Devero seguendo un tratto della storica via dell'Arbola. Domenica: traversata dall'alpe Devero all'alpe Veglia, per giungere poi a San Domenico
E
Francesco Rampazi, Serena Medina
-
4 - 5 Settembre
Weekend sui sentieri in Valmalenco
Valmalenco
Escursioni in ambienti diversi ma interessanti, dal Sentiero Glaciologico del Ventina al Sentiero del Larice Millenario che conduce al Torrione Porro (possibilità di ferrata facile). Panorama sul gruppo del Disgrazia.
E / EEA per Ferrata
600m - 550m
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
3 Ottobre
Alpe Devero
Alpe Devero(Vb)
Escursione nell’incantata e ancora selvaggia Alpe Devero, dove la natura la fa da padrona.
E
Elena Bellotti, Andrea Sappino TAM