-
2 Marzo
Riva Trigoso - Moneglia
Liguria di Levante
Escursione molto panoramica nella macchia mediterranea lungo sentieri a picco sul mare e profondi valloni.
E
500m
5 ore
Stefano Bonfoco, Luigi Guarnaschelli
-
16 Marzo
Parco di Portofino
Santa Margherita Ligure
Escursione nell'area protetta del parco naturale di Portofino nella Riviera di Levante.
E
700m
5 ore
Stefano Rossetti, Luigi Schiavetta
-
23 Marzo
Da Finalmarina a Finalpia
Finale Ligure
Itinerario molto vario che sale tra uliveti verso borghi e antiche chiese per poi ridiscendere al mare.
E
650m
5 ore
Luigi Guarnaschelli, Giuseppe Cuttitta
-
6 Aprile
Facile percorso escursionistico lungo il Fiume Ticino ed il Naviglio Grande.
E
110m
4 ore
Stefano Bonfoco, Elena Bellotti
-
14 Aprile
Dal borgo di Crocefieschi fino alla vetta del Monte Reale, dove sorge la Cappella di Nostra Signora di Loreto. Sentiero sul crinale tra la Valle Scrivia e la Val Vobbia.
E
600m
7 ore
Alessio Pelle, Sabina Gallotti
-
25-28 Aprile
Isola del Giglio
Valle Scrivia
Piccola perla dell’arcipelago Toscano posta di fronte al Monte Argentario Escursioni tra le sue bellezze naturali, panorami mozzafiato e il suggestivo borgo medievale.
E
Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
-
12 Maggio
Corni di Canzo
Triangolo lariano
Escursione circolare da Canzo, al balcone panoramico dell'Alpe di Pianezzo, con vista sul Lago di Como, sulle Grigne e sul Resegone. Rientro dalla Bocchetta di Luera e dalla Colma di Ravella.
E
800m
5 ore
Andrea Maran, Giuseppe Cuttitta
-
26 Maggio
Villaggi walser della Val d’Otro
Valsesia
Escursione alla scoperta di uno dei luoghi più belli e suggestivi della Valsesia amati dagli escursionisti, con le antiche frazioni walser meglio conservate.
E
700m
4 ore
Sabina Gallotti, Alessio Pelle
-
15 Giugno
Cima delle Orobie con gran vista sul gruppo del Disgrazia. L’Alpe Predoria è oggetto di intervento da parte del FAI per il recupero del pascolo naturale nelle terre di produzione del Bitto.
E
850m
6 ore
Giuseppe Cuttitta, Elena Bellotti
-
29-30 Giugno
Weekend in val Ferret
Courmayeur
Due giorni in val Ferret ai piedi delle Grandes Jorasses di fronte al magnifico ghiacciaio di Frébouge e al monte Bianco.
E
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
7 Luglio
Bivacco Gastaldi
Valle di Gressoney
Escursione al bivacco Gastaldi situato ai piedi del monte Rosa nella valle di Gressoney nella conca dei laghi di Netscho.
E/EE
1000m
6 ore
Stefano Rossetti, Francesco Rampazi
-
20-21 Luglio
Weekend in Val Cedec - Rifugio Pizzini - Rifugio Branca
Val Cedec
Trekking di 2 giorni nel Parco dello Stelvio al cospetto dei ghiacciai del Cevedale e dei Forni.
E/EE
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
1-5 Agosto
Trekking Dolomiti di Sesto
Val Fiscalina
Dalla Val Fiscalina si risalgono i sentieri che contornano la Croda dei Toni, il Monte Paterno per poi giungere alle Tre Cime di Lavaredo,
le vette più famose delle Dolomiti. Il trekking termina con la discesa lungo la valle della Rienza verso il lago di Landro.
E
Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
-
07-08 Settembre
Weekend Dolomiti di Brenta
Madonna di Campiglio
Traversata su sentieri panoramici tra torrioni, grandiose pareti verticali e guglie spettacolari che hanno fatto la storia dell’alpinismo. Si parte dalla Val Rendena (Madonna di Campiglio) salendo ai mitici rifugi Tuckett, Brentei e Pedrotti per poi scendere a Molveno.
E
Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
-
22 Settembre
Vallone delle Cime Bianche
Val d’Ayas
Escursione di tipo naturalistico nell'ampio ed ancora incontaminato vallone delle Cime Bianche, spartiacque tra la Valle d'Ayas e la Valtournanche. Il Vallone è un luogo di grande valore per via del suo raro, fragile ecosistema.
E
700m
6 ore
Stefano Rossetti, Andrea Sappino TAM
-
5 Ottobre
100 anni dopo il crollo della Diga del Gleno, andremo a visitare i ruderi ed il lago partendo da Vilminore di Scalve.
E
550m
4 ore
Francesco Rampazi, Stefano Bonfoco
-
20 Ottobre
Santuario Madonna delle corona
Val d'Adige
Il nome è per la “corona” di pareti rocciose che cinge il terrazzo inaccessibile a strapiombo sugli abissi, a 775 metri di quota sopra la Val d'Adige.
E
600m
3 ore
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
10 Novrembre
Anello di Golasecca
Parco del Ticino
Facile escursione nel Parco del Ticino tra boschi verdeggianti e luoghi storici.
E
120m
4 ore
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
14 Gennaio
Escursione con le ciaspole in collaborazione con la Scuola Val Ticino. Saremo accompagnati da un loro istruttore. Uscita abbinata al gruppo Sci di Fondo
EAI
Commissione escursionismo
-
26-28 Gennaio
Tre giorni a Chiesa valmalenco e S.Caterina Valfurva
Chiesa valmalenco
Escursione con le ciaspole in collaborazione con la Scuola Val Ticino. Uscita abbinata al gruppo Sci di Fondo
EAI
Commissione escursionismo
-
11 Febbraio
Rhemes Notre Dame
Rhemes Notre Dame(Ao)
Escursione con le ciaspole. Uscita abbinata al gruppo Sci di Fondo
EAI
Commissione escursionismo
-
18 Febbraio
Escursione con le ciaspole in collaborazione con la Scuola Val Ticino. Uscita abbinata al gruppo Sci di Fondo
EAI
Commissione escursionismo
-
14 Gennaio
1° lezione su neve.
Commissione sci di fondo
-
26-28 Gennaio
Chiesa valmalenco
Chiesa valmalenco
2°-3° lezione su neve
Commissione sci di fondo
-
11 Febbraio
Rhemes Notre Dame
Rhemes Notre Dame(Ao)
4° lezione su neve
Commissione sci di fondo
-
18 Febbraio
5° lezione su neve
Commissione sci di fondo
-
26 Febbraio
San Bernardino
San Bernardino(Ch)
6° lezione su neve
Commissione sci di fondo
-
13 Aprile
Visita guidata a Brescia, una città con monumenti antichi e chiese ricche di opere d'arte.
Commissione cultura
-
5 Maggio
Stresa e le isole borromee
Stresa
Giro in battello e visita delle tre isole più famose del Lago Maggiore.
Commissione cultura
-
11-14 Ottobre
Visita ai Sassi di Matera, tutelati come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, al capoluogo della Puglia e ad altri centri della zona.
Commissione cultura
-
26 Ottobre
Da Domodossola a Locarno
Domodossola
In treno attraverso la Val Vigezzo e le Centovalli, per ammirare i colori dell’autunno.
Commissione cultura
-
16 Novembre
Pinacoteca di brera
Milano
Una mattinata a Milano per conoscere una delle maggiore raccolte di pittura d’Italia.
Commissione cultura
-
9 Dicembre
Monte triomen
Val Brembana
Dalla val Brembana, Piani dell’Avaro.
BS
560m
Riccardo Albertini, Andrea Sappino
-
14 Gennaio
Traversata Claviere Beaulard
Claviere(To)
Traversata da Claviere Beaulard.
MS
830m
Andrea Sappino, Paola Sciarini
-
27 Gennaio
Piz Lunghin
Passo del Maloja, Svizzera
Classica gita di approccio alla Engadina.
MS
980m
Paolo Zugnoni, Simone Pedrazzini
-
4-9 Febbraio
Traversata delle Dolomiti
Dolomiti
Dal 4 al 9 febbraio.
Andrea Sappino, Paolo Zugnoni
1° giorno: Traversata del Mulaz e trasferimento al Passo San Pellegrino
Dislivello: 900m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Dal Passo San Pellegrino traversata della Forca Rossa e Trasferimento al Passo Fedaia
Dislivello: 500m ; Difficoltà: MS
3° giorno: Dal Passo Fedaia a Porta Vescovo traversate del Sella con Salita al Piz Boè e trasferimento al Lagazuoi
Dislivello: 450m ; Difficoltà: BSA
4° giorno: Dal Lagazuoi all’alpe di Fanes piccola attraverso la Forcella del Lago
Dislivello: 400m ; Difficoltà: MS
5° giorno: Dal rifugio di Fanes al rifugio Sennes attraverso la forcella Croda Camin
Dislivello: 824m ; Difficoltà: BS
6° giorno: Rifugio Sennes - Monte Sennes di Sella - Passo di Sennes - Lago di Braies
Dislivello: 800m ; Difficoltà: BS
-
24 Febbraio
Piz Belvair
Madulain, Svizzera
Salita Classica dell’Engadina.
MS
1120m
Simone Pedrazzini, Gianbattista Ferranti
-
9-10 Marzo
Hagelstock e Rossstock
Lidernenhütte, Svizzera
Due giorni di scialpinismo in Svizzera a nord del Passo del Gottardo, Alpi Urane.
Andrea Sappino, Paolo Zugnoni
1° giorno: Hagelstock, luogo di partenza Lidernenhütte
Dislivello: 450m ; Difficoltà: MS
2° giorno: Rossstock, luogo di partenza Lidernenhütte
Dislivello: 740m ; Difficoltà: BS
-
24 Marzo
Monte cistella
San Domenico
San Domenico provincia Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte)
BSA
500m
Andrea Sappino, Riccardo Albertini
-
12-14 Aprile
Dome de Neides des Encrines
Lidernenhütte, Svizzera
Tre giorni di sciaplinismo in Francia.
Andrea Sappino, Paola Sciarini
1° giorno: Prè de Madame Carle-Rifugio Glacier Blanche
Dislivello: 680m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Rifugio Glacier Blanche-Refuge des Écrins
Dislivello: 650m ; Difficoltà: BS
3° giorno: Refuge des Ecrins-Dôme de Neige des Écrins
Dislivello: 900m ; Difficoltà: BSA
-
14 Marzo
Alla scoperta della Mongolia
Presentazione e immagini di Alfredo Savino,un grande conoscitore della millenaria cultura mongola e di questo territorio pressoché inesplorato. Aula Magna del Collegio Cairoli, g.c., Piazza Cairoli, Pavia – ore 21
-
16 Maggio
Sara Bonfanti su Sentiero Italia
Tramite immagini e racconti sarà possibile scoprire il grande Sentiero Italia del CAI, da Trieste a Santa Teresa di Gallura. Aula Magna del Collegio Cairoli, g.c., Piazza Cairoli, Pavia – ore 21
-
Settembre
Gli animali delle Alpi di fronte al cambiamento climatico
A cura di Prof. Roberto Seppi, Università degli Studi di Pavia in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.) e l’Università di Pavia, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori