-
20 Febbraio
Ciaspolata al vallone di Nana
Val d'ayas(Ao)
Panoramica escursione al vallone di Nana al cospetto del Cervino e del monte Rosa.
EAI
400m
2 ore
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
8 Maggio
Faiallo - Alta via dei monti liguri
Passo del Faiallo
Traversata panoramica lungo l'ampia dorsale appenninica nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua.
E
300m
6.5ore
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
19 Giugno
Escursione al monte Zerbion, panoramica cima situata lungo lo spartiacque tra la Valtournenche e la Val d'Ayas.
Percorso per Family CAI - Lungo il Ru Courtod tra boschi di conifere e pascoli in fiore con Daniele Cosentino
E
800m
3ore
Stefano Rossetti, Federica Baldelli
-
16-17 Luglio
Weekend in Valpelline
Valpelline
Due giorni in un ambiente glaciale tra laghi alpini e valloni incontaminati con sfondo le affilate creste delle Grandes Murailles. Pernottamento al Rifugio Prarayer.
E - EE
1000m-800m
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
3-4 Settembre
Punta Basei - Taou Blanc
Valsavarenche
Due giorni nel parco naturale del Gran Paradiso per due panoramiche mete Punta Basei(3338m) e Taou Blanc(3438m). Pernottamento al Rifugio savoia.
E - EE
800m-900m
Francesco Rampazi, Stefano Rossetti
-
6 Febbraio
San Bernardo - Monscera
Valle Bognanco(VB)
Ciaspolata al passo Monscera (2103 m) lungo un percorso ad anello tra secolari lariceti e splendide vedute delle cime del Sempione.
EAI
470m
4ore
Stefano Bonfoco, Elena Bellotti
-
18-19-20 Marzo
Tre giorni con ciaspole, immersi nel bellissimo paesaggio innevato della Valle Maira. Accompagnati da una guida escursionistica del luogo, verremo introdotti nell'ambiente ancora poco antropizzato delle alpi piemontesi ai confini con la Francia. Dislivelli e tempi di percorrenza saranno dettati dalle condizioni di neve e di meteo
EAI
Andrea Zanaboni, Stefano Bonfoco
-
6 Marzo
Sentiero glaciologico del parco naturale alta Valsesia
Valsesia
Facile e panoramica ciaspolata nel sentiero glaciologico del parco naturale alta Valsesia.
EAI
560m
4ore
Sabina Gallotti, Elena Bellotti
-
16 Gennaio
Sicuri sulla neve
Lombardia
Partecipazione alla giornata “SICURI SULLA NEVE” a Pian del Poggio organizzata dalla stazione Soccorso Alpino Pavia-Oltrepò. Sono invitati tutti coloro che svolgono attività invernale.
EAI
Uscita organizzata in collaborazione con la Commissione Scialpinismo
-
3 Aprile
Escursioni al Triangolo Lariano
Alta Brianza
Escursioni nel Triangolo Lariano: itinerario per bambini alla Capanna Mara, itinerario per adulti ai Monti Bolettone e Palanzone.
Percorso per Family CAI - con Daniele Cosentino
E
225m / 790m
2ore / 4ore
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
24 Aprile
Monte Tisa e Cima Cavlera
Val seriana
Escursione ad anello sulla dorsale che divide la Val Vertova dalla Valle del Riso e che culmina nel massiccio dell’Alben.
E
760m
5
Elena Bellotti
-
22 Maggio
Sentiero Del Viandante, 2a Tappa
Lago di Como
Lungo la sponda lecchese del lago di Como, da Lierna salita alla bocchetta di Ortanella per poi scendere a Varenna.
Percorso per Family CAI - Un tratto della 3a Tappa da Varenna a Bellano e ritorno con Daniele Cosentino
Programmma family CAI
E
730m
5ore
Francesco Rampazi, Luigi Saccani
-
2-3-4 Giugno
Gole del Bletterbach
Parco Naturale Monte Corno(Bz)
Tre giorni ricchi di fascino e suggestione nel magnifico canyon GEOPARC Bletterbach, ricco di reperti fossili. Visita al Santuario della Madonna di Pietralba e camminata alla scoperta delle malghe del luogo.Escursione nel Parco Naturale del Monte Corno ricco di abetaie e di una flora molto varia.
E
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
3 Luglio
Rifugio Quintino Sella al Felik
Gressoney(Ao)
Da Staffal (Gressoney-La-Trinité) al colle Bettaforca con gli impianti, poi ai 3585 m del rifugio Sella posto ai margini del ghiacciaio del Felik, nel gruppo del Monte Rosa.
EEA
860m
5ore
Francesco Rampazi, Luigi Saccani
-
4-8 Agosto
Trekking nel Parco naturale Puez - Odle
Val Gardena
Dal Rifugio Firenze il sentiero panoramico delle Malghe. Salita al Sass Rigais (3025m) o anello del Monte Stevia. Traversata dal rifugio Firenze al rifugio Puez. Salita alla cima Sassongher (2665m). Discesa percorrendo la Vallunga.
E - EEA
Elena Bellotti, Francesco Rampazi
-
18 Settembre
Salita al lago Perrin, grande bacino d'alta quota posto in un ambiente naturale incantevole ed incontaminato della Val d'Ayas
E
730m
4ore
Sabina Gallotti, Stefano Bonfoco
-
21-25 Settembre
Provenza e Camargue
Provenza
Bastano questi nomi per evocare natura, luoghi e atmosfere suggestive. Da Arles, città fondata dai romani, dal fascino gitano e dai colori provenzali che hanno stregato Van Gogh, raggiungeremo sentieri e altri luoghi legati al pittore. Visiteremo siti archeologici e la selvaggia riserva naturale della Camargue.
E
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
1 Ottobre
Monte Resegone
Valle Imagna
Il monte Resegone è una delle montagne più caratteristiche del paesaggio prealpino lombardo, si trova sul confine tra le province di Bergamo e Lecco. Partenza da Fuipiano (Valle Imagna) con visita al borgo antico di Arnosto.
E
830m
5ore
Federica Baldelli, Francesco Rampazi
-
16 Ottobre
Intersezionale Ticinum
Oltrepò Pavese
Itinerario proposto dal CAI Voghera che invita tutte le sezioni CAI aderenti alla conferenza stabile “Ticinum”.
E
Commissione Escursionismo
-
6 Novembre
Grinzane Cavour - Diano d'Alba
Cuneo
Piacevole camminata tra gli intensi colori dell'autunno tra Grinzane Cavour e Diano d'Alba con possibilità di visita al museo e all’enoteca del castello.
E
350m
4ore
Stefano Bonfoco, Federica Baldelli
-
11 Dicembre
Monte Paglietta
Valle del Gran S. Bernardo
Scialpinistica al monte Paglietta nella valle del Gran S. Bernardo. Partenza da Prailles, sopra Etroubles.
MS
9140m
Commissione Scialpinismo in collaborazione con gli amici della sezione di Lodi
-
18 Dicembre
Uso dell'Artva
Parco della Vernavola
Esercitazione con utilizzo dell’ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti in Valanga) e presentazione di altri materiali di prevenzione a cura di Luca Montanari, guida alpina, e Gilberto Pacchiarotti, istruttore regionale scialpinismo.
Luogo:Parco della Vernavola ore 9.30
-
30 Gennaio
Scialpinistica in Val Divedro.
BS
990m
Andrea Sappino, Paola Sciarini
-
20 Febbraio
Chilchalphorn
Rheinwald(Grigioni)
Scialpinistica in Svizzera al Chilchalphorn.
BS
1420m
Giambattista Ferranti, Paolo Zugnoni
-
5 Marzo
Traversata Santa Caterina Valfurva - Val di Rezzalo
Santa Caterina Valfurva(SO)
Traversata con ascesa al Monte Sobretta. Partenza da Santa Caterina Valfurva.
BS
570m salita 1800m discesa
Angelo Garbelli, Andrea Sappino
-
26-27 Marzo
Piz Lagrev e Piz Scalotta
Julierpass(Grigioni)
Due giorni di scialpinismo in Svizzera.
Simone Pedrazzini, Paolo Zugnoni
1° giorno: Piz Lagrev
Dislivello: 1000m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Piz Scalotta
Dislivello: 1200m ; Difficoltà: MS
-
23-24-25 Aprile
Col de Vofrède, Becca Vannetta e Dome de Tsan
Valtournenche
Tre giorni di scialpinismo in Valpelline e Valtournenche.
Paolo Nora, Andrea Sappino
1° giorno: Col de Vofrède
Dislivello: 1140m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Becca Vannetta
Dislivello: 1340m ; Difficoltà: MS
3° giorno: Dôme de Tsan
Dislivello: 1340m ; Difficoltà: MS
-
16 Gennaio
Rhemes Notre Dame
Rhemes(Ao)
La pista si sviluppa per un totale di circa 20 km, nell'ampio fondovalle e all'interno del caratteristico bosco di larici.
Commissione sci di fondo
-
23 Gennaio
Santa Maria Maggiore
Val Vigezzo
Più piste per un totale di circa 18 km.
Commissione sci di fondo
-
Annullato
40 km di piste in gran parte sul lago. In val Roseg si scia a fianco dei cavalli che trainano le carrozze; suggestivo il paesaggio. Pernottamento in Italia.
Commissione sci di fondo
-
13 Febbraio
30 km di pista nell'incantevole scenario del cantone dei Grigioni.
Commissione sci di fondo
-
20 Febbraio
Alta Valle del Gran San Bernardo
Flassin
Tre anelli, perfettamente battuti sia per l'alternato che per lo skating, si sviluppano su una lunghezza totale di 18 chilometri, con tratti variabili in radura e in splendide foreste di abeti.
Commissione sci di fondo
-
12 Novembre
Pinacoteca ambrosiana
Milano
Una mattinata a Milano: accompagnati da Daniele Cosentino, nostro Socio, guida abilitata, visiteremo la Pinacoteca Ambrosiana, ricca di celebri opere, fra cui il cartone della Scuola di Atene di Raffaello e la Canestra di frutta di Caravaggio.
Commissione cultura
-
19 Febbraio
Museo del Novecento
Milano
Una mattinata a Milano: accompagnati da Daniele Cosentino, nostro Socio, guida abilitata, visiteremo il Museo del Novecento, con il celebre Quarto Stato di Pelizza da Volpedo.
Viaggio in treno con ritrovo alle ore 8.45 nell'atrio della stazione ferroviaria di Pavia.
Iscrizioni da martedì 15 Febbraio in sede. Quota indicativa di partecipazione da 20 a 25 € (in funzione del n. di partecipanti), comprendente viaggio in treno e ingresso al museo.
Caparra 10 €. Chi non potesse passare in sede può inviare una mail, impegnandosi a versare la caparra.
Commissione cultura
-
15 Maggio
Villa Fogazzaro Roi
Lago di Lugano
Visita all'antica dimora estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro affacciata sulla sponda italiana del lago di Lugano. Dopo ci si reca a Lugano dove c’è la possibilità di ammirare la mostra dei capolavori impressionisti della collezione Bührle.
Commissione cultura
-
7-9 Ottobre
Visita a Venezia e alle isole della laguna, con pernottamento nella zona di Sant’Elena.
Commissione cultura
-
1 Dicembre
Apertura anno sociale 2022
Palazzo del Broletto.
Nel corso della serata:
resentazione del programma delle attività 2022 “Fino alla fine dell’Everest” Proiezione del filmato sulla vittoriosa salita all’Everest di Davide Chiesa, nostro socio, alpinista e scrittore.
Luogo:Sala conferenze del Palazzo del Broletto, ingresso da via Paratici ore 21
-
10 Marzo
Presentazione del volume “Storia dell’alpinismo” con l’autore Claudio Gregori, giornalista e scrittore.
Giovedì 10 marzo ore 21 nella sala conferenze del Palazzo del Broletto, ingresso da via Paratici
-
4 Maggio
L'ultimo vallone selvaggio. In difesa delle Cime Bianche
-
29 Settembre
Les Grandes Jorasses, storie di alpinismo
Presentazione e immagini di Marcello Ricotti, Accademico del C.A.A.I. Aula del Quattrocento, Palazzo Centrale dell'Università, piazza Leonardo da Vinci, ore 21.
-
21 Aprile
L’autrice Marina Trazi presenta il libro “DINA RACCONTA, storia di una staffetta partigiana in Oltrepò”.
Ore 21 nella sala del Broletto, ingresso da via Paratici.
-
27 Ottobre
“Walter Bonatti” il grande alpinista a undici anni dallascomparsa, nel ricordo di amici e alpinisti. Aula del Quattrocento, Palazzo Centrale dell'Università, piazza Leonardo da Vinci, ore 21
-
25 Maggio
Incontro con Hervé Barmasse, uno dei maggiori alpinisti in
attività. Serata organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia per i 100 anni di attività della sezione.
Ore 21, Salone degli Affreschi del Collegio Borromeo.
Per partecipare, nel rispetto delle regole anti-pandemia, è necessario iscriversi attraverso il link:
Link