-
21 Maggio
Moncucco
Alpe Lusentino (Val d'Ossola)
Panoramica cima della Val d'Ossola dove è possibile ammirare i vicini monti svizzeri, il Monte Rosa, la valle del Toce e la Valle Vigezzo.
E
800m
3 ore
Stefano Rossetti, Francesco Rampazi
-
22-23 Luglio
Weekend in Valsavarenche – Gran Paradiso
Valsavarenche (Ao)
Due giorni in Valsavarenche nel Parco naturale del Grand Paradiso tra laghi, torrenti e viste mozzafiato.
E
1000m
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
17 Settembre
Monte Bieteron
Val'Ayas(Ao)
Punta con panorama spettacolare su tutti i 4000 della Val d'Aosta, dal Bianco al Cervino all’intero gruppo del Rosa, oltre alla sottostante conca dei laghi Palasinaz.
EE
900m
3 ore
Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
-
16 Aprile
Seguendo il sentiero lungo la costa, meraviglioso luogo delle Cinque Terre, anello Levanto – Punta Mesco – Colla di Gritta – Levanto.
E
650m
5 ore
Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
-
7 Maggio
Ponte tibetano Carasc
Val Sementina (CH)
Escursione collinare dai molteplici punti di interesse: il passaggio da brividi su uno dei più lunghi ponti Svizzeri (m270),
la scoperta degli affreschi della chiesetta romanica di S.Bernardo, la visita di Curzùtt, nucleo montano magnificamente restaurato.
Itinerario ad anello.
E
550m
4 ore
Sabina Gallotti, Elena Bellotti
-
2-3-4 Giugno
Tre giorni in Val Sarentino
Alto Adige
La Val Sarentino è un luogo incantevole a nord di Bolzano, dalla natura ancora incontaminata.
Tanti sentieri per escursioni tra splendidi rifugi tradizionali, praterie silenziose e laghi alpini, ammirando le vicine Dolomiti.
E
Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
-
18 Giugno
Gran Balconata del Cervino
Valtournanche(Ao)
Trekking estetico ad ammirare la cima più iconica delle Alpi, il maestoso Cervino, passando per alcuni dei villaggi più caratteristici della Valtournanche
E
600m
5 ore
Sabina Gallotti, Alessio Pelle
-
2 Luglio
Rifugio e Passo Andolla
Cheggio(Vb)
Escursione nel parco naturale della valle Antrona. Si parte da Cheggio(1508 m), si costeggia il lago dei Cavalli e si sale al rifugio Andolla(2061 m).
Possibilità di arrivare al passo Andolla (2418 m) ed ammirare la Weissmies.
E
550m
3 ore
Francesco Rampazi, Luigi Saccani
-
8-9 Luglio
Capanna Margherita(4554m)
Valsesia
Salita al rifugio più alto d'Europa, abbastanza semplice dal punto di vista alpinistico ma impegnativa fisicamente.
EE - Alpinistica
Guida alpina Luca Montanari
-
2-3 Settembre
Traversata Alpe Devero – Alpe Veglia
Alpe Devero
Primo giorno, salita da Goglio a Devero, dove si pernotta.
Secondo giorno, si sale la val Buscagna fino alla Punta d'Orogna e poi al passo di Valtendra; quindi si scende all'alpe Veglia e si percorre il Sentiero dei Fiori fino all'alpe Ciamporino e poi a San Domenico.
E-EE
500-800m
2 - 7 ore
Francesco Rampazi, Stefano Rossetti
-
1 Ottobre
Corna Trentapassi
Cheggio(Vb)
Salita ad una cima panoramica sopra il lago d'Iseo, e ritorno con percorso ad anello.
E
560m
2 ore
Francesco Rampazi, Tiziana Pozzi
-
15 Ottobre
Intersezionale Ticinum
Oltrepò Pavese
Itinerario proposto da CAI Codogno e CAI Vittuone che invita tutte le sezioni CAI aderenti alla conferenza stabile “Ticinum”.
E
Commissione Escursionismo
-
29 Ottobre
Traversata Bassa delle Grigne
Piani Resinelli
Salita ad una cima panoramica sopra il lago d'Iseo, e ritorno con percorso ad anello.
E
350m - 800m
4,3 ore
Elena Bellotti, Sabina Gallotti
-
14 Maggio
Villa del Balbianello
Lago di Como
Visita a questa villa bene FAI, Lenno. Situata su una penisola da cui si godono scorci incantati del Lario, questa elegante e romantica dimora del XVIII secolo
e il suo stupefacente giardino hanno ospitato letterati e viaggiatori fino al suo ultimo proprietario, Guido Monzino.
Commissione cultura
-
22 Ottobre
Visita guidata a Bergamo Alta, con i suoi monumenti famosi, che impreziosiscono un tessuto urbano di rara qualità. Al pomeriggio possibilità di salire al Colle S. Vigilio a piedi o in funicolare.
Commissione cultura
-
7-9 Ottobre
Urbino e zona del Montefeltro
Urbino
Visita al centro storico di Urbino, tutelato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e ad altri centri della zona.
Commissione cultura
-
11 Novrembre
Museo Poldi Pezzoli
Milano
Una mattinata a Milano: accompagnati da Daniele Cosentino, nostro Socio, guida abilitata, visiteremo il Museo Poldi Pezzoli, noto per la varietà e ricchezza delle raccolte e per il fascino degli ambienti.
Commissione cultura
-
15 Gennaio
Sicuri sulla neve
Lombardia
Partecipazione alla giornata “SICURI SULLA NEVE”. Sono invitati tutti coloro che svolgono attività invernale.
EAI
Uscita organizzata in collaborazione con la Commissione Scialpinismo
-
22 Gennaio
Con numerosi percorsi con segnaletica per ciaspole e i diversi sentieri escursionistici invernali permettono di rilassarsi. Uscita abbinata con Sci di fondo.
Ritrovo ore 6.45 partenza 7.00
EAI
Commissione escursionismo
-
11-12 Febbraio
Weekend in Engadina
Svizzera
Andare con le ciaspole in Engadina, per chi ama la natura invernale con i suoi silenzi, è qualcosa di magico. Pernottamento in Italia. Uscita abbinata con Sci di fondo.
EAI
Commissione escursionismo
-
26 Febbraio
Escursione al lago d'Arpy, immersi nel bianco e nel silenzio. Uscita abbinata con Sci di fondo.
EAI
Commissione escursionismo
-
9-12 Marzo
Quattro giorni di escursioni con le ciaspole immersi in un paesaggio da favola, nella splendida Val di Funes che si estende ai piedi delle Odle.
Dislivello e sviluppo da definire sul posto in merito alle condizioni di innevamento e meteoriche.
EAI
Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
-
15 Gennaio
Le lunghe piste si snodano sotto le cime della Grivola e del Gran Paradiso, per una lunghezza di 80 km, spaziando tra i villaggi di Epinel, Lillaz e Valnontey,
proprio nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Commissione sci di fondo
-
22 Gennaio
Campra è una stazione sciistica svizzera che si estende sul Lucomagno nel comune di Blenio in Canton Ticino, ci sono varie piste da fondo con diversi gradi di difficoltà.
Ritrovo ore 6.45 partenza 7.00
Commissione sci di fondo
-
5 Febbraio
L'Alta Valle del Gran San Bernardo, una delle mete preferite dagli appassionati dello sci di fondo..
Commissione sci di fondo
-
11-12 Febbraio
Weekend in Engadina
Svizzera
Fino a 230 chilometri di piste varie dove è possibile vivere in una dimensione molto particolare lo sport dello sci nordico. Pernottamento in Italia.
Commissione sci di fondo
-
26 Febbraio
Oltre agli 8 km di piste, suddivisi in vari tracciati per la pratica dello sci di fondo, c’è la possibilità di scoprire bellissimi paesaggi con le racchette da neve.
Commissione sci di fondo
-
1 Dicembre
Apertura anno sociale 2023
Palazzo del Broletto.
Nel corso della serata:
Presentazione del programma delle attività 2023 “LA LUNGA STRADA VERSO LA FELICITÀ, IN CIMA ALL’EVEREST CON IL PARATLETA ANDREA LANFRI” Presentazione con immagini di Luca Montanari, guida alpina.
Luogo:Sala conferenze del Palazzo del Broletto, ingresso da via Paratici ore 21
-
13 Dicembre
Peyrot, il primo italiano sul Monviso
Presentazione da parte dell’autore Marco Fraschia, già presidente del CAI UGET Valpellice e docente presso il Liceo Valdese di Torre Pellice. Serata organizzata in collaborazione con la Comunità Valdese di Pavia. Sede CAI ore 21.
-
14 Marzo
Un viaggio in America, alcuni parchi e tradizioni
Presentazione e immagini di Angelo Goletti. Viaggio effettuato in luglio 2022. Sede CAI ore 21
-
15 Dicembre
Scialpinistica in Svizzera, valle di Andermatt, luogo di partenza Hospental 1452m.
BS
1210m
Giambattista Ferranti, Andrea Sappino
-
22 Gennaio
Monte Ponteranica centrale
Val Gerola
Scialpinistica in Val Gerola (Valtellina), luogo di partenza Pescegallo 1454m.
BS
918m
Simone Pedrazzini, Paolo Zugnoni
-
12 Febbraio
Scialpinistica in Presolana, luogo di partenza: Albergo Grotta(strada per il passo della Presolana).
Salita dalla Valle dell'Ombra, discesa dal versante Sud-Ovest passando dal Colle della Presolana, o, in alternativa discesa dal Canale del Dito e Valle dell'Ombra.
BS
1000m
Giambattista Ferranti, Simone Pedrazzini
-
3-5 Marzo
Monti Sibillini
Ascoli Piceno
Tre giorni di scialpinismo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Andrea Sappino, Paolo Zugnoni
1° giorno: Traversata dal Monte Prata a Frontignano
Dislivello: 1410m ; Difficoltà: BS
2° giorno: Monte Argentella, luogo di partenza Pian Perduto di Castelluccio
Dislivello: 867m ; Difficoltà: MS
3° giorno: Monte Vettore, luogo di partenza Aie Capate
Dislivello: 1100m ; Difficoltà: BS
-
19 Marzo
Scialpinistica in Val Divedro, luogo di partenza Bord 1359m.
BS
990m
Andrea Sappino, Paola Sciarini
-
1-2 Aprile
Hagelstock e Rossstock
Svizzera
Due giorni di scialpinismo in Svizzera a nord del Passo del Gottardo, Alpi Urane.
Andrea Sappino, Paolo Zugnoni
1° giorno: Hagelstock, luogo di partenza Lidernenhütte 1727m
Dislivello: 450m ; Difficoltà: MS
2° giorno: Rossstock, luogo di partenza Lidernenhütte 1727m
Dislivello: 740m ; Difficoltà: MS
-
22-23 Aprile
Gran Paradiso
Valsavarenche
Salita su ghiacciaio all’unico 4000 tutto italiano, in Valsavarenche.
Giambattista Ferranti, Simone Pedrazzini
1° giorno: Da Pont Valsavarenche al rifugio Vittorio Emanuele.
Dislivello: 770m ; Difficoltà: MS
2° giorno: Salita al Gran Paradiso 4061m
Dislivello: 1331m ; Difficoltà: BSA
-
20-21 Marzo
Assemblea dei Soci e rinnovo cariche sociali
Sede
20 Marzo Assemblea annuale dei soci.
21 Marzo Elezioni per il rinnovo cariche sociali.
-
30 Marzo
Parco nazionale Gran Paradiso tra passato e futuro
Serata a cura di Antonio Farina, Commissione Tutela Ambiente Montano Liguria Piemonte Valle d'Aosta, già consigliere Parco nazionale Gran Paradiso.
Luogo:Aula Magna Collegio Cairoli, piazza Cairoli – ore 21
-
11 Maggio
Quanto vale la natura? Gestione del territorio e politiche pubbliche come strumento di conservazione.
Serata a cura di Claudia Canedoli, naturalista, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi Milano Bicocca.
Luogo:Aula Magna Collegio Cairoli, piazza Cairoli – ore 21
-
26 Settembre
Il cambiamento climatico trasforma il volto delle montagne
Serata a cura di Prof. Roberto Seppi - Università degli Studi di Pavia. In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.) e l’Università di Pavia, nell’ambito della Notte dei Ricercatori.
-
5 Febbraio
Vallone di Flassin
Gran San Bernardo
Magnifico itinerario in ambiente innevato attraverso il vallone di Flassin. Uscita abbinata con Sci di fondo.
EAI
Commissione escursionismo