CAI Sezione di Pavia

Via Colesino, 16 - 27100 Pavia

La realtà è il cinque per cento della vita. L'uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti

News

Apertura iscrizioni trekking Gran Paradiso

Martedì 6 Giugno si aprono le iscrizioni al trekking di due giorni del 22-23 Luglio in Valsavarenche nel parco naturale del Gran Paradiso.
Programma

Apertura iscrizioni gita a Urbino e altri luoghi delle Marche

Martedì 6 Giugno si aprono le iscrizioni alla gita a Urbino che si terrà dal 7 al 9 Ottobre.
Programma

Biciclettata

Sabato 10 Giugno si terrà la biciclettata all'Oasi Naturalistica di Lacchiarella. Iscrizioni in sede a partire da Martedì 30/05.
Programma

Sicuri in Falesia

Domenica 18 Giugno ore 9.30 alla Falesia dei Tre Picchi di Bagnaria nell'ambito della giornata nazionale SICURI in MONTAGNA la Stazione di Soccorso Alpino Pavia-Oltrepò, la Scuola intersezionale di Alpinismo G. Grignani CAI Pavia-Voghera-Lodi, il Centro studi materiali e tecniche CAI - distaccamento lombardo organizzano Sicuri in Falesia, incontro dedicato alla prevenzione degli incidenti nell'arrampicata sportiva.
Programma

Uso dei nodi: esercitazione pratica

Martedì 6 giugno ore 21.15 in sede:"Uso dei nodi: esercitazione pratica" a cura di Angelo Garlaschelli, istruttore di alpinismo.

Uso del defibrillatore e massaggio cardiaco

Martedì 13 giugno ore 21.15 in sede:"Serata Informativa di Rianimazione Cardio Polmonare ed Utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno". Relatore Alessandro Tavernari Direttore del "Centro di Formazione Mosaico"

Salita alla Capanna Margherita - Monte Rosa

Sono aperte le iscrizioni per la salita, con guida alpina, alla capanna Margherita sul Monte Rosa. Le date previste sono 8 e 9 luglio 2023 (5 partecipanti), 26 e 27 agosto (min 5 max 10 partecipanti) e 9 e 10 settembre (min 5 max 10 partecipanti).
Programma

Annullata la scialpinistica del 22 e 23 aprile 2023 al Gran Paradiso

La gita scialpinistica al Gran Paradiso del 22 e 23 aprile è stata annullata per mancanza di neve. In base alle condizioni si valuterà la possibilità di effettuare una salita alternativa.

Festa di Natale

Informiamo che Martedì 20 Dicembre ci sarà la festa di Natale in sede, siete tutti invitati.

Chiusura sede

Informiamo che Venerdì 9 Dicembre la sede sarà chiusa.

Neve e valanghe; uso dell'ARTVA

Venerdì 20 Gennaio alle ore 21:15 in sede; relatori Vittoria Cinquini e Gilberto Pacchiarotti, istruttori di scialpinismo. Alla lezione teorica fa seguito un'esercitazione pratica Sabato 21 Gennaio - ore 9:30 - al parco della Vernavola. L'esercitazione sarà focalizzata sull'utilizzo dell'ARTVA.

In cima al monte Chiappo

Domenica 26 marzo si terrà una manifestazione al monte Chiappo organizzata dal Forum SentieriVivi4P di cui fa parte anche la nostra sezione CAI.
Programma

Corso sulle ferrate

Il corso si rivolge a chi vuole apprendere le tecniche di progressione in sicurezza in ferrata. Il calendario del corso prevede una lezione teorica il 23 Marzo, gratuitamente aperta a tutti i soci interessati, serata a cura di Elio Guastalli, istruttore di alpinismo per conto della Scuola "Grignani" ed un’uscita pratica in ferrata.
Per ragioni di gestione e sicurezza dell’attività pratica, il limite massimo di adesioni è fissato a 12 partecipanti, per i quali è richiesta regolare iscrizione.
Il 1 Aprile sarà prevista l’uscita in ambiente riservata agli iscritti.
Programma

Tre giorni di Scialpinismo

Tre giorni di scialpinismo sui monti Sibillini dal 3 marzo al 5 marzo. Materdì 17 Gennaio si aprono le iscrizioni
Programma

Cena sociale

Sabato 19 Novembre 2022 ore 20 si terrà la cena sociale presso La Locanda del Ticino in Borgo Ticino.

Primo soccorso

Martedì 22 Febbraio 2022 ore 21.15, Sede CAI Serata a cura di Claudio Maraschi, infermiere di area critica e formatore.

Assemblea dei soci

Martedì 15 Marzo 2022 si terrà l'assemblea dei soci

Allenamento preparatorio agli sport invernali

Sabato 23 Ottobre e per 4 settimane, gli istruttori della Scuola Valticino sono disponibili per l’allenamento preparatorio agli sport invernali.
Ci ritroveremo al parco della Vernavola, parcheggio via Vigentina con partenza alle ore 9.00 e fino alle 11.30. Una mattinata sarà dedicata anche a cartografia e orientamento.
È gradita la conferma, preferibilmente alla mail di Raffaella Sebastiani sebastianimr@libero.it

Sci di fondo 2023

Martedì 15 Novembre si aprono le iscrizioni alla scuola di avviamento allo sci di fondo.

Gestione emergenza e primo soccorso

Martedì 28 Febbraio in sede, ore 21:15, si terrà un corso sulla gestione delle emergenze e sul primo soccorso. Relatori Elio Guastalli, Progetto Sicuri in Montagna CNSA CAI; Claudio Maraschi, infermiere Soccorso Alpino; Elena Zaninetta, medico Soccorso Alpino.

Apertura anno sociale 2023

Presso la Sala conferenze del Palazzo del Broletto, ingresso da via Paratici - ore 21, si terrà la presentazione del nostro programma per il 2023. Nel corso della serata sarà inoltre presentata, con immagini di Luca Montanari, guida alpina, "La lunga strada verso la felicità, in cima all'Everest con il paratleta Andrea Lanfri"

Proroga termine copertura assicurativa

UnipolSAI ha prolungato sino al 31 maggio 2021, in luogo del precedente termine del 31 marzo 2021, le seguenti Polizze, per tutti i Soci già in regola con il Tesseramento 2020:
1) Infortuni Soci in attività istituzionale;
2) RCT in attività istituzionale;
3) Soccorso alpino in Italia ed Europa.

Apertura sede

La sede CAI è aperta dal 5 Giugno. E' possibile rinnovare le iscrizioni, ritirare i bollini da parte dei Soci che hanno rinnovato l'iscrizione tramite bonifico e chiesto di ritirare il bollino in sede, effettuare nuove iscrizioni.

Le attività previste nel mese di Luglio sono annullate.
Modalità di accesso alla sede

Apertura anno sociale 2022

Mercoledì 1 Dicembre si sarà l'apertura dell'anno sociale 2022. Nel corso della serata:

Presentazione del programma delle attività 2022
“Fino alla fine dell’Everest” Proiezione del filmato sulla vittoriosa salita all’Everest di Davide Chiesa, nostro socio, alpinista e scrittore

Serata orgnaizzata nell’ambito delle manifestazioni per i 100 anni del CAI Pavia Locandina

Apertura iscrizioni 2022

Venerdì 3 Dicembre si apriranno le iscrizioni all'anno sociale 2022.

Prossime attività:

La montagna non è un semplice “belvedere”, bensì un mondo privilegiato per sperimentare ogni aspetto della vita
Nives Meroi

Attività 2023

L’escursionismo è la disciplina che accoglie il maggior numero di soci. E’ praticabile da tutti, basta scegliere l’escursione con il grado di difficoltà adeguato alle proprie capacità e stato di allenamento. Proponiamo uscite giornaliere, generalmente domenicali, con partenza e arrivo a Pavia (trasporto con bus o con mezzi propri) e alcuni finesettimana con pernottamento in rifugio.

Le escursioni in ambiente innevato richiedono l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole) con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie. L'attrezzatura di sicurezza richiesta per le escursioni in ambiente innevato prevede una dotazione obbligatoria personale di ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti in VAlanga), pala e sonda che sono gli strumenti necessari per l'autosoccorso nel caso di travolgimento proprio o di un compagno sotto una valanga. Per chi ne fosse sprovvisto c’è la possibilità di noleggio. Ulteriori informazioni in Sede. Programma ciaspole 2023

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico. Le uscite sono dedicate sia ai principianti, per acquisire le tecniche di base, sia a chi intende migliorare le tecniche successive e la resistenza fisica.

Lo sci alpinismo è una disciplina sciistica/alpinistica che si pratica tipicamente al di fuori da impianti e piste attrezzate come attività a sé stante oppure come modalità di avvicinamento invernale a percorsi prettamente alpinistici.

I corsi sono organizzati in collaborazione con la nostra sezione, gestiti dalla giovane ma già affermata guida alpina Luca Montanari, originario di Pavia.

Programma guida 2023

Il CAI Pavia organizza alcune serate a carattere culturali aperte a tutti e attività di aggiornamento per i soci in cui vengono approfondite problematiche legate alla sicurezza.

Filtro tipologia
  • 21 Maggio
    Moncucco
    Alpe Lusentino (Val d'Ossola)
    Panoramica cima della Val d'Ossola dove è possibile ammirare i vicini monti svizzeri, il Monte Rosa, la valle del Toce e la Valle Vigezzo.
    E
    800m
    3 ore
    Stefano Rossetti, Francesco Rampazi
  • 22-23 Luglio
    Weekend in Valsavarenche – Gran Paradiso
    Valsavarenche (Ao)
    Due giorni in Valsavarenche nel Parco naturale del Grand Paradiso tra laghi, torrenti e viste mozzafiato.
    E
    1000m
    Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
  • 17 Settembre
    Monte Bieteron
    Val'Ayas(Ao)
    Punta con panorama spettacolare su tutti i 4000 della Val d'Aosta, dal Bianco al Cervino all’intero gruppo del Rosa, oltre alla sottostante conca dei laghi Palasinaz.
    EE
    900m
    3 ore
    Stefano Rossetti, Stefano Bonfoco
  • 16 Aprile
    Levanto
    Levanto(Sp)
    Seguendo il sentiero lungo la costa, meraviglioso luogo delle Cinque Terre, anello Levanto – Punta Mesco – Colla di Gritta – Levanto.
    E
    650m
    5 ore
    Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
  • 7 Maggio
    Ponte tibetano Carasc
    Val Sementina (CH)
    Escursione collinare dai molteplici punti di interesse: il passaggio da brividi su uno dei più lunghi ponti Svizzeri (m270), la scoperta degli affreschi della chiesetta romanica di S.Bernardo, la visita di Curzùtt, nucleo montano magnificamente restaurato. Itinerario ad anello.
    E
    550m
    4 ore
    Sabina Gallotti, Elena Bellotti
  • 2-3-4 Giugno
    Tre giorni in Val Sarentino
    Alto Adige
    La Val Sarentino è un luogo incantevole a nord di Bolzano, dalla natura ancora incontaminata. Tanti sentieri per escursioni tra splendidi rifugi tradizionali, praterie silenziose e laghi alpini, ammirando le vicine Dolomiti.
    E
    Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
  • 18 Giugno
    Gran Balconata del Cervino
    Valtournanche(Ao)
    Trekking estetico ad ammirare la cima più iconica delle Alpi, il maestoso Cervino, passando per alcuni dei villaggi più caratteristici della Valtournanche
    E
    600m
    5 ore
    Sabina Gallotti, Alessio Pelle
  • 2 Luglio
    Rifugio e Passo Andolla
    Cheggio(Vb)
    Escursione nel parco naturale della valle Antrona. Si parte da Cheggio(1508 m), si costeggia il lago dei Cavalli e si sale al rifugio Andolla(2061 m). Possibilità di arrivare al passo Andolla (2418 m) ed ammirare la Weissmies.
    E
    550m
    3 ore
    Francesco Rampazi, Luigi Saccani
  • 8-9 Luglio
    Capanna Margherita(4554m)
    Valsesia
    Salita al rifugio più alto d'Europa, abbastanza semplice dal punto di vista alpinistico ma impegnativa fisicamente.
    EE - Alpinistica
    Guida alpina Luca Montanari
  • 2-3 Settembre
    Traversata Alpe Devero – Alpe Veglia
    Alpe Devero
    Primo giorno, salita da Goglio a Devero, dove si pernotta. Secondo giorno, si sale la val Buscagna fino alla Punta d'Orogna e poi al passo di Valtendra; quindi si scende all'alpe Veglia e si percorre il Sentiero dei Fiori fino all'alpe Ciamporino e poi a San Domenico.
    E-EE
    500-800m
    2 - 7 ore
    Francesco Rampazi, Stefano Rossetti
  • 1 Ottobre
    Corna Trentapassi
    Cheggio(Vb)
    Salita ad una cima panoramica sopra il lago d'Iseo, e ritorno con percorso ad anello.
    E
    560m
    2 ore
    Francesco Rampazi, Tiziana Pozzi
  • 15 Ottobre
    Intersezionale Ticinum
    Oltrepò Pavese
    Itinerario proposto da CAI Codogno e CAI Vittuone che invita tutte le sezioni CAI aderenti alla conferenza stabile “Ticinum”.
    E
    Commissione Escursionismo
  • 29 Ottobre
    Traversata Bassa delle Grigne
    Piani Resinelli
    Salita ad una cima panoramica sopra il lago d'Iseo, e ritorno con percorso ad anello.
    E
    350m - 800m
    4,3 ore
    Elena Bellotti, Sabina Gallotti
  • 14 Maggio
    Villa del Balbianello
    Lago di Como
    Visita a questa villa bene FAI, Lenno. Situata su una penisola da cui si godono scorci incantati del Lario, questa elegante e romantica dimora del XVIII secolo e il suo stupefacente giardino hanno ospitato letterati e viaggiatori fino al suo ultimo proprietario, Guido Monzino.
    Commissione cultura
  • 22 Ottobre
    Bergamo
    Bergamo
    Visita guidata a Bergamo Alta, con i suoi monumenti famosi, che impreziosiscono un tessuto urbano di rara qualità. Al pomeriggio possibilità di salire al Colle S. Vigilio a piedi o in funicolare.
    Commissione cultura
  • 7-9 Ottobre
    Urbino e zona del Montefeltro
    Urbino
    Visita al centro storico di Urbino, tutelato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e ad altri centri della zona.
    Commissione cultura
  • 11 Novrembre
    Museo Poldi Pezzoli
    Milano
    Una mattinata a Milano: accompagnati da Daniele Cosentino, nostro Socio, guida abilitata, visiteremo il Museo Poldi Pezzoli, noto per la varietà e ricchezza delle raccolte e per il fascino degli ambienti.
    Commissione cultura
  • 15 Gennaio
    Sicuri sulla neve
    Lombardia
    Partecipazione alla giornata “SICURI SULLA NEVE”. Sono invitati tutti coloro che svolgono attività invernale.
    EAI
    Uscita organizzata in collaborazione con la Commissione Scialpinismo
  • 22 Gennaio
    Campra
    Svizzera
    Con numerosi percorsi con segnaletica per ciaspole e i diversi sentieri escursionistici invernali permettono di rilassarsi. Uscita abbinata con Sci di fondo.
    Ritrovo ore 6.45 partenza 7.00
    EAI
    Commissione escursionismo
  • 11-12 Febbraio
    Weekend in Engadina
    Svizzera
    Andare con le ciaspole in Engadina, per chi ama la natura invernale con i suoi silenzi, è qualcosa di magico. Pernottamento in Italia. Uscita abbinata con Sci di fondo.
    EAI
    Commissione escursionismo
  • 26 Febbraio
    Lago d'Arpy
    Morgex
    Escursione al lago d'Arpy, immersi nel bianco e nel silenzio. Uscita abbinata con Sci di fondo.
    EAI
    Commissione escursionismo
  • 9-12 Marzo
    Val di Funes
    Val di Funes
    Quattro giorni di escursioni con le ciaspole immersi in un paesaggio da favola, nella splendida Val di Funes che si estende ai piedi delle Odle. Dislivello e sviluppo da definire sul posto in merito alle condizioni di innevamento e meteoriche.
    EAI
    Elena Bellotti, Stefano Bonfoco
  • 15 Gennaio
    Cogne
    Cogne(Ao)
    Le lunghe piste si snodano sotto le cime della Grivola e del Gran Paradiso, per una lunghezza di 80 km, spaziando tra i villaggi di Epinel, Lillaz e Valnontey, proprio nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
    Commissione sci di fondo
  • 22 Gennaio
    Campra
    Svizzera
    Campra è una stazione sciistica svizzera che si estende sul Lucomagno nel comune di Blenio in Canton Ticino, ci sono varie piste da fondo con diversi gradi di difficoltà.
    Ritrovo ore 6.45 partenza 7.00
    Commissione sci di fondo
  • 5 Febbraio
    Flassin
    Gran San Bernardo
    L'Alta Valle del Gran San Bernardo, una delle mete preferite dagli appassionati dello sci di fondo..
    Commissione sci di fondo
  • 11-12 Febbraio
    Weekend in Engadina
    Svizzera
    Fino a 230 chilometri di piste varie dove è possibile vivere in una dimensione molto particolare lo sport dello sci nordico. Pernottamento in Italia.
    Commissione sci di fondo
  • 26 Febbraio
    Arpy
    Morgex
    Oltre agli 8 km di piste, suddivisi in vari tracciati per la pratica dello sci di fondo, c’è la possibilità di scoprire bellissimi paesaggi con le racchette da neve.
    Commissione sci di fondo
  • 1 Dicembre
    Apertura anno sociale 2023
    Palazzo del Broletto.
    Nel corso della serata:
    Presentazione del programma delle attività 2023
    “LA LUNGA STRADA VERSO LA FELICITÀ, IN CIMA ALL’EVEREST CON IL PARATLETA ANDREA LANFRI” Presentazione con immagini di Luca Montanari, guida alpina.
    Luogo:Sala conferenze del Palazzo del Broletto, ingresso da via Paratici ore 21
  • 13 Dicembre
    Peyrot, il primo italiano sul Monviso
    Presentazione da parte dell’autore Marco Fraschia, già presidente del CAI UGET Valpellice e docente presso il Liceo Valdese di Torre Pellice. Serata organizzata in collaborazione con la Comunità Valdese di Pavia. Sede CAI ore 21.
  • 14 Marzo
    Un viaggio in America, alcuni parchi e tradizioni
    Presentazione e immagini di Angelo Goletti. Viaggio effettuato in luglio 2022. Sede CAI ore 21
  • 15 Dicembre
    Pizzo d'Orsino
    Svizzera
    Scialpinistica in Svizzera, valle di Andermatt, luogo di partenza Hospental 1452m.
    BS
    1210m
    Giambattista Ferranti, Andrea Sappino
  • 22 Gennaio
    Monte Ponteranica centrale
    Val Gerola
    Scialpinistica in Val Gerola (Valtellina), luogo di partenza Pescegallo 1454m.
    BS
    918m
    Simone Pedrazzini, Paolo Zugnoni
  • 12 Febbraio
    Pizzo Corzene
    Presolana
    Scialpinistica in Presolana, luogo di partenza: Albergo Grotta(strada per il passo della Presolana). Salita dalla Valle dell'Ombra, discesa dal versante Sud-Ovest passando dal Colle della Presolana, o, in alternativa discesa dal Canale del Dito e Valle dell'Ombra.
    BS
    1000m
    Giambattista Ferranti, Simone Pedrazzini
  • 3-5 Marzo
    Monti Sibillini
    Ascoli Piceno
    Tre giorni di scialpinismo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
    Andrea Sappino, Paolo Zugnoni
    1° giorno: Traversata dal Monte Prata a Frontignano
    Dislivello: 1410m ; Difficoltà: BS

    2° giorno: Monte Argentella, luogo di partenza Pian Perduto di Castelluccio
    Dislivello: 867m ; Difficoltà: MS

    3° giorno: Monte Vettore, luogo di partenza Aie Capate
    Dislivello: 1100m ; Difficoltà: BS
  • 19 Marzo
    Guggilthorn
    Val Divedro
    Scialpinistica in Val Divedro, luogo di partenza Bord 1359m.
    BS
    990m
    Andrea Sappino, Paola Sciarini
  • 1-2 Aprile
    Hagelstock e Rossstock
    Svizzera
    Due giorni di scialpinismo in Svizzera a nord del Passo del Gottardo, Alpi Urane.
    Andrea Sappino, Paolo Zugnoni
    1° giorno: Hagelstock, luogo di partenza Lidernenhütte 1727m
    Dislivello: 450m ; Difficoltà: MS

    2° giorno: Rossstock, luogo di partenza Lidernenhütte 1727m
    Dislivello: 740m ; Difficoltà: MS
  • 22-23 Aprile
    Gran Paradiso
    Valsavarenche
    Salita su ghiacciaio all’unico 4000 tutto italiano, in Valsavarenche.
    Giambattista Ferranti, Simone Pedrazzini
    1° giorno: Da Pont Valsavarenche al rifugio Vittorio Emanuele.
    Dislivello: 770m ; Difficoltà: MS

    2° giorno: Salita al Gran Paradiso 4061m
    Dislivello: 1331m ; Difficoltà: BSA
  • 20-21 Marzo
    Assemblea dei Soci e rinnovo cariche sociali
    Sede
    20 Marzo Assemblea annuale dei soci.
    21 Marzo Elezioni per il rinnovo cariche sociali.
  • 30 Marzo
    Parco nazionale Gran Paradiso tra passato e futuro
    Serata a cura di Antonio Farina, Commissione Tutela Ambiente Montano Liguria Piemonte Valle d'Aosta, già consigliere Parco nazionale Gran Paradiso.
    Luogo:Aula Magna Collegio Cairoli, piazza Cairoli – ore 21
  • 11 Maggio
    Quanto vale la natura? Gestione del territorio e politiche pubbliche come strumento di conservazione.
    Serata a cura di Claudia Canedoli, naturalista, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi Milano Bicocca.
    Luogo:Aula Magna Collegio Cairoli, piazza Cairoli – ore 21
  • 26 Settembre
    Il cambiamento climatico trasforma il volto delle montagne
    Serata a cura di Prof. Roberto Seppi - Università degli Studi di Pavia. In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.) e l’Università di Pavia, nell’ambito della Notte dei Ricercatori.
  • 5 Febbraio
    Vallone di Flassin
    Gran San Bernardo
    Magnifico itinerario in ambiente innevato attraverso il vallone di Flassin. Uscita abbinata con Sci di fondo.
    EAI
    Commissione escursionismo
Tornate sani, tornate amici, arrivate in cima: in questo preciso ordine
Roger Baxter Jones

La sezione

Essere Soci CAI a Pavia significa fare parte della principale associazione dicultura e attività della montagna. Il Club Alpino Italiano, grazie alle numerose sezioni disseminate sul territorio, promuove da sempre le attività in montagna, la sua sicurezza e la tutela dell’ambiente che attraversa. Nel 2021 la sezione ha raggiunto i 100 anni dalla sua fondazione. Quì potete scaricare i contenuti della mostra che si è svolta al Broletto in occasione di tale evento. La Tessera CAI dà diritto a:
  • Assicurazioni CAI soccorso alpino valide in Italia e in Europa, anche per soccorso su piste da sci; assicurazione infortuni per le attività organizzate dal CAI.
  • Agevolazioni e sconti in tutti i rifugi CAI sul territorio italiano e in molte strutture estere convenzionate con Club Alpino Italiano.
  • Possibilità di frequentare corsi di preparazione o approfondimento e partecipare ad uscite collettive organizzate in sezione.
Agevolazioni ai Soci:
  • Ai nuclei familiari con due o più giovani, ai figli minori si applicano quote ridotte di 9€ a partire dal secondo giovane
  • Per le coppie di soci a cui nasce un figlio, la tessera e la quota associativa del primo anno vengono donate gratuitamente dalla nostra sezione.
  • Il socio cinquantennale potrà continuare ad essere iscritto gratuitamente alla nostra sezione al raggiungimento degli 80 anni.
  • Quote agevolate alle uscite giornaliere per i soci con età inferiore a 25 anni.
Servizi disponibili ai soci:
  • La biblioteca offre: manuali tecnici, guide, carte dei sentieri, narrativa di montagna e video Guida ai Monti d’Italia e la rivista Meridiani di Montagne. Per consultazione o prestito, è aperta tutti i martedì sera ore 21.00 – 22.30. Chiedere all’incaricato.
  • Noleggio ciaspole, ARVA, pala e sonda.
  • Newsletter mensile. Segnalaci la tua mail.
Attività di aggiornamento per i soci:
  • Neve e Valanghe: uso dell’ARTVA: 20 Gennaio 2023 ore 21.15, Sede CAI
    Serata a cura di istruttori di scialpinismo e osservatore AINEVA.
  • Uso dell’ARTVA: 21 Gennaio 2023 ore 9.30, Parco della Vernavola
    Esercitazione con utilizzo dell’ARTVA (apparecchio ricerca travolti valanga) e presentazione di altri materiali di prevenzione. Esercitazione a cura di istruttori di scialpinismo.
  • Alimentazione e allenamento: 27 Gennaio 2023 ore 21.15, Sede CAI
    Serata a cura di Silverio Barp, istruttore sci di fondo escursionistico.
  • Topografia e orientamento: 21 Febbario 2023 ore 21.15, Sede CAI
    Serata a cura di Gianluigi Biandrate, istruttore sci di fondo escursionistico.
  • Chiamata e gestione emergenza: 28 Febbraio 2023 ore 21.15, Sede CAI
    Serata a cura di Elio Guastalli, Progetto Sicuri in Montagna CNSA CAI, Claudio Maraschi, infermiere Soccorso Alpino, Elena Zaninetta, medico Soccorso Alpino.
  • Puntura di zecca: come si riconosce, rischi e interventi conseguenti, relatore dottor Luca Bassanini, ATS Pavia: 18 Aprile 2023 ore 21.15, Sede CAI
    Serata con relatore da definire.
  • Salita di una ferrata:: 1 Aprile 2023
  • Come si procede in ferrata, aperta a tutti gli interessati: 23 Aprile 2023 ore 21.15, Sede CAI
  • Come si procede su ghiacciaio, aperta a tutti gli interessati. Serata organizzata dalla scuola Grignani; relatore il direttore Gilberto Garbi: 4 Maggio 2023 ore 21.15, Sede CAI

Organi statuari in carica fino a Marzo 2026:
CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: Maria Raffaella Sebastiani
Vicepresidente: Angelo Goletti
Tesoriere: Francesco Rampazi
Segretario: Elena Bellotti
Consiglieri: Giuseppe Cuttitta, Stefano Bonfoco, Vittoria Cinquini

REVISORI DEI CONTI

Presidente: Alberto Paris
Revisori:Peppino Brusa, Osvaldo Podetta

COMMISSIONE ESCURSIONISMO

Presidente: Elena Bellotti
Membri: Giuseppe Cuttitta, Stefano Bonfoco, Sabina Gallotti, Stefano Rossetti

COMMISSIONE SCI DI FONDO

Presidente: Giuseppe Cuttitta
Membri: Anna Cuzzoni, Fabrizio Lanati, Maria Raffaella Sebastiani

COMMISSIONE SCI ALPINISMO

Presidente: Paolo Zugnoni
Membri: Riccardo Albertini, Vittoria Cinquini, Luigi Mihich, Paola Sciarini

COMMISSIONE CULTURA

Presidente: Vittoria Cinquini
Membri: Claudio Emanuelli, Angelo Goletti, Lella Raffa, Anna Vittadini

DELEGATO ALLA SEDE CENTRALE

Giorgio Spinolo

La montagna ti cambia in quanto rende piu' esigenti, piu' riflessivi, piu' profondi
Walter Bonatti

Tesseramento

E' consigliato il RINNOVO ENTRO il 31 Marzo 2023, per non perdere la continuità delle coperture assicurative. Le quote di iscrizione per l'anno 2023 sono:
Socio Ordinario €45,00
Socio Ordinario juniores €25,00 (nati dal 1997 al 2004)
Socio Familiare €25,00
Socio Giovane €16,00 (nati nel 2006 e anni seguenti)
Per i NUOVI SOCI, il costo aggiuntivo della TESSERA è di €6,00

Tutti i soci ordinari (e i soci giovani che non sono famigliari) riceveranno le pubblicazioni del Club Alpino Italiano: "Montagna 360".
Il rinnovo del famigliare deve avvenire contestualmente al socio ordinario, oppure presentando la tessera dello stesso.
I soci in regola con la quota 2022, possono RINNOVARE l'iscrizione attraverso un versamento bancario maggiorando l'importo di €2 per spese di operazione.
IBAN: IT64N0569611300000003568X10
Banca Popolare di Sondrio succursale di Pavia
Conto intestato a: Club Alpino Italiano, Sezione di Pavia.
Il bonifico può essere effettuato solo per rinnovere l'iscrizione. I nuovi soci devono presentarsi in sede. Oltre ai dati personali è richiesta una foto formato tessera.
A coloro che rinnovano l’iscrizione per il 2023 tramite versamento sul c/c del CAI Pavia presso Banca Popolare di Sondrio chiediamo di indicare nelle note del bonifico: nome, cognome (eventualmente anche quello dei soci familiari). Sarà nostra cura, dopo la registrazione del rinnovo, inviare il bollino al loro domicilio.
A chi mi chiede "perchè vai in montagna?" rispondo "se me lo chiedi non lo saprai mai"
Ed Viesturs

Scuola Intersezionale Grignani

La scuola di alpinismo e scialpinismo G. Grignani opera nell’ambito del Club Alpino Italiano, sotto la supervisione della Commissione Nazionale e di quella regionale Lombarda delle Scuole di Alpinismo e Scialpinismo.

Direttore: Gilberto Garbi

Corsi proposti:
Primavera: per la specialità alpinismo/arrampicata si propone un corso di 'Arrampicata libera' con lezioni teoriche in sede e uscite in ambiente. Informazioni precise sul programma saranno disponibili in sede entro il mese di gennaio 2023.

Il 18 giugno, presso la falesia di Guardamonte, in Oltrepò, verrà organizzata una esercitazione relativa alle “prove di trattenuta".

Fine settimana dedicato allo scialpinismo: La Scuola di alpinismo e scialpinismo Gabriele Grignani organizzerà un fine settimana in ambiente dedicato allo scialpinismo, dove si approfondiranno le problematiche relative a questa disciplina. Le due giornate saranno aperte anche ai soci che vogliono avvicinarsi allo scialpinismo.

Informazioni:
C.A.I. Sezione di LODI
Viale Pavia,28 - (0371-439107 - 3491785427)
Sito web: http://www.cailodi.it
E-mail: cailodi@tiscali.it
Mercoledì e venerdì Ore 21,00-23,00
C.A.I. Sezione di PAVIA
Via Colesino, 16 - (tel e fax 0382-460450)
Sito web: https://www.caipavia.it
E-mail: caipavia@caipavia.it
Martedì e venerdì Ore 21,00-22,30
C.A.I. Sezione di VOGHERA
P.za Duomo, 70 - (venerdì sera 334-2756199)
Sito web: http://www.caivoghera.it
E-mail: info@caivoghera.it
Venerdì Ore 21,30-23,00
Kalipè in tibetano significa “sempre a passo tranquillo”: solo così le montagne possono essere in sintonia con il livello di volta in volta raggiunto dall’alpinismo
Reinold Messner

Conferenza stabile 'TICINUM'

La TICINUM, libera Conferenza Stabile di Sezioni e Sottosezioni, non è costituita in soggetto autonomo (associazione non riconosciuta) ma è organismo operativo e strumentale con piena salvezza quindi dell'autonomia e della soggettività di ciascuna Sezione appartenente. Atto costitutivo

Finalità:
La Conferenza Stabile "TICINUM" si propone le seguenti finalità, da aversi per esemplificative e non esaustive.
  • Dare vita periodiche riunioni tra gli appartenenti per l'esame e l'approfondimento di temi d’interesse comune legati all'appartenenza al CAI.
  • Approfondire e dibattere gli argomenti oggetto dei Convegni e delle Assemblee Nazionali ed esaminare preventivamente le candidature di volta in volta sottoposte all'elettorato del Sodalizio, con i relativi programmi, onde poter esprimere voti con maggior cognizione di causa e contribuire ad una maggiore partecipazione dell'elettorato alle scelte dei propri rappresentanti di Convegno e Nazionali.
  • Promuovere incontri di studio e convegni su problematiche comuni (ad esempio adempimenti; gestione fiscale ed amministrativa) o per sviluppare e approfondire tematiche da sottoporre all'attenzione del Sodalizio.
  • Organizzare attività comuni a tutte o anche a solo parte delle Sezioni appartenenti, nell'ambito delle finalità proprie del Club Alpino Italiano, così valorizzando in modo coordinato il patrimonio umano, tecnico e di conoscenza di ciascuna Sezione.
Contatti delle sezioni:
ABBIATEGARASSO C.so San Pietro 19 cai.bia@tiscali.it www.caiabbiategrasso.it ---
BOFFALORA Via Donatori di Sangue 5 caiboffalorat@tiscalinet.it www.caiboffaloraticino.it 0297255492
CODOGNO Via Cesare Battisti 1 codogno@cai.it www.caicodogno.it 3355688767
CORSICO Via 24 Maggio 51 cai.corsico@libero.it www.caicorsico.it 0245101500
INVERUNO Largo Sandro Pertini 2 cainveruno@libero.it www.caiinveruno.it 3458522121
LODI Viale Pavia, 28 segreteria@cailodi.it www.cailodi.it 0371439107
MAGENTA Via Melzi 2 magenta@cai.it www.caimagenta.it 3460235665
MORTARA Piazza Trento 50 mortara@cai.it www.caimortara.it 3357295441
PAVIA Via Colesino 16 caipavia@aruba.it www.caipavia.it 0382460450
VIGEVANO Via Bolsena 6/8 info@caivigevano.it www.caivigevano.it 038178012
VITTUONE Via Villoresi 42 cai.vittuone@gmail.com www.caivittuone.it 3490784649
VOGHERA Via Dante 7/9 info@caivoghera.it www.caivoghera.it
In montagna mi sento meno sola che nelle strade affollate di una città. Ho sempre la sensazione che qualcuno si occupi di me
Alison Hargreaves

Soccorso alpino

In caso di necessità alcune regole per chiamare il soccorso alpino:
  • Digitare il numero 118 se in Italia, 15 se in Francia, 144 se in Svizzera.
  • Dire da dove si sta chiamando, specificare che ci si trova in montagna.
  • Fornire subito il numero del telefono da cui si sta chiamando.
  • Se si è in possesso di altimetro fornire la quota dell’evento.
  • Fornire le indicazioni di cosa è visibile dall’alto.
  • Dire che cosa è successo e quando; lasciarsi intervistare dall’operatore.
  • Dire quante persone sono state coinvolte nell’evento.
  • Fornire le proprie generalità.
  • Stabilire con certezza se la persona coinvolta ha difficoltà respiratorie, se è cosciente, se perde molto sangue etc.
  • Informare correttamente sull’esatta posizione del ferito: disteso, supino, prono, appeso o sepolto dalla neve.
Fu andando per boschi e montagne che lentamente ripresi salute per il corpo, curiosità per la mente e con occhi nuovi e stupiti ripresi a guardare la vita
Mario Rigoni Stern

Contatti

La sede del CAI Pavia è aperta tutti i Martedi e i Venerdi dalle 21 alle 23.